Storia

Il Centro, fondato nel 1951 da San Giovanni Calabria, è passato sotto la direzione della Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth a partire dal 1 settembre 1992.
E’ accreditato in Regione Lombardia per attività di servizi al lavoro e servizi di formazione.
Il Centro di Formazione Padre Piamarta, sviluppa la sua attività formativa nei settori dell’elettricità ed elettronica, della meccanica e metallurgia, della meccanica d'auto, della ristorazione e delle vendite; si occupa anche di formazione nell’area della disabilità e del disagio giovanile e adulto, partecipa alla Rete “Formapprendisti” che eroga formazione e servizi per l’apprendistato, promuove servizi di orientamento e formazione rivolte agli adulti in difficoltà occupazionale e attività di aggiornamento per lavoratori.

Oltre alle attività di Formazione Professionale, sono stati avviati molteplici servizi a carattere Socio Educativo che hanno fatto del Centro Padre Piamarta un importante punto di riferimento per il territorio della periferia est di Milano. (sito dedicato ai servizi Socio Educativi www.piamartaservizi.it) Centro Socio – Educativo (CSE), Servizio Formativo all’Autonomia - SFA, Centro Diurno Disabili - CDD, Comunità Socio Sanitaria - CSS (disabili) Centro Aggregazione Giovanile

 

 

Il centro offre inoltre servizi individualizzati di orientamento formativo e scolastico per giovani e di orientamento ed accompagnamento per disabili; infine dispone di un servizio di inserimento lavorativo nell’area del disagio giovanile e degli adulti.

”…Guadagnerai il pane col sudore della tua fronte”. è vero, ma non è tutto.
Il lavoro è anche miglioramento della persona, è occasione di scoprire e di applicare le proprie capacità, è fonte di soddisfazione quando è ben fatto.
Attraverso il lavoro ci si realizza, specie quando il lavoro corrisponde alle proprie attitudini. Oltre alla realizzazione personale, mi piace presentare il lavoro come contributo al miglioramento della società…”


Queste poche righe di Giovanni Piamarta tratteggiano in modo semplice l’impostazione del Centro di Milano: sviluppo di eccellenza professionale attraverso la relazione educativa, sostegno all’ autonomia ed indipendenza attraverso progetti individuali soddisfacenti e realisticamente percorribili.