Operatore della ristorazione

Sala e Bar

L'Operatore della Sala bar accoglie il cliente, illustra l'offerta, raccoglie le comande, serve pasti e bevande.
Applica le tecniche per il servizio di cibi e bevande in sala. Provvede al riordino dei locali secondo le indicazioni ricevute.

Bartender con grembiule rosso versa un drink in un bicchiere al bancone

Si occupa di

● Contatto e accoglienza della clientela
● Allestire sala e servizio piatti e bevande
● Preparare drink e servizio bevande alcoliche
● Conoscere le basi dell’enologia

Opportunità lavorative

● Caffetterie e Wine Bar
● Ristoranti
● Strutture turistiche: hotel/residence
● Catering e organizzazione eventi
Bartender che versa un cocktail in un bicchiere al bancone

Certificazione

Attestato di qualifica di Istruzione e Formazione Professionale di 3° livello EQF rilasciato dalla Regione Lombardia e valido su tutto il territorio nazionale.

Durata

Tre anni

Orario

Dal lunedì al venerdì dalle 8.00
alle 14.00 o dalle 10.00 alle 16.00

Continuità Formativa

La qualifica dà accesso al 4° anno per il conseguimento del Diploma di: “Tecnico dei servizi di sala e bar”.
Grafico a torta che mostra la suddivisione delle attività: 40% lezioni area di base, 32% lezioni tecnico professionali, 28% stage

Discipline

● 32% Lezioni Tecnico professionali
● 40% Lezioni area di base
● 28% Stage

Imparerai a

● Padroneggiare le tecniche di servizio in sala
● Utilizzare le metodologie di mixology
● Conoscere le tecniche di caffetteria tradizionale e moderna
● Accogliere e gestire i clienti
● Pianificare e gestire le attività di ristorazione

Articolazione oraria

1° Annualità
Durata Da settembre a giugno
Monte ore tirocinio Nessun tirocinio
Insegnamenti
area di base
Italiano (110 ore)
Matematica (110ore)
Inglese (77 ore)
Diritto (33 ore)
Storia e Geografica (33 ore)
Scienze (33 ore)
Informatica (66 ore)
Educazione Motoria (33 ore)
Accoglienza (33 ore)
IRC (25 ore)
Insegnamenti
specifici
Sicurezza (33 ore)
Tecnologia professionale (198 ore)
Laboratorio professionale (211 ore)
2^ Annualità
Durata Da settembre a giugno
Monte ore tirocinio Circa 400 ore
Insegnamenti
area di base
Italiano (74 ore)
Matematica (74 ore)
Inglese (50 ore)
Storia e Geografia (24 ore)
Informatica (48 ore)
Educazione Motoria (24 ore)
Accoglienza (24 ore)
IRC (21 ore)
Insegnamenti
specifici
Sicurezza (24 ore)
Tecnologia professionale (144 ore)
Laboratorio professionale (144 ore)
3^ annualità
Durata Da settembre a giugno
Monte ore tirocinio Circa 500 ore
Insegnamenti
area di base
Italiano (90 ore)
Matematica (90 ore)
Inglese (60 ore)
Informatica (20 ore)
Placement (20 ore)
Educazione Motoria (20 ore)
IRC (19 ore)
Insegnamenti
specifici
Sicurezza (5 ore)
Tecnologia professionale (55 ore)
Laboratorio professionale (120 ore)